InNaplesToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano


InNaplesToday.com
PortuguêsDeutschFrançaisEspañolEnglishItaliano



Mostra Impressionisti a Lapis Museum Pietrasanta di Napoli

La Mostra Impressionisti in corso al Lapis Museum Pietrasanta di Napoli: gli artisti e le opere, i periodi e gli orari, le informazioni per la visita.

Acquisto biglietti Impressonisti Napoli

Mostra Impressionisti Napoli
Impressionisti - Lapis Museum, Basilica di Pietrasanta, Piazzetta Pietrasanta 17, 18 - Napoli

Mostra in corso dal 23 novembre 2024 al 27 aprile 2025

Dopo il successo della mostra, realizzata in occasione dei 150 anni dalla nascita dell’Impressionismo, a Roma, arriva a Napoli un insieme organico di opere che intende documentare l’irrompere della rivoluzione impressionista a Parigi, indagando un arco temporale che va dal 1850 fino ai primi anni del Novecento.

Acquisto biglietti Impressonisti Napoli

Comunicato stampa della Mostra Impressionisti a Napoli

La mostra che si terrà presso la Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, LAPIS MUSEUM, dal 23 novembre 2024 al 27 aprile 2025, è un’occasione unica per entrare nel cuore di un movimento che ha scardinato le convenzioni artistiche e sociali del mondo a venire. I prestiti, provenienti da collezioni private, mettono in luce un substrato tutt’altro che popolare, di preziosi manufatti che non vengono quasi mai donati al pubblico.

Con la curatela di Vittorio Sgarbi e la collaborazione di Stefano Oliviero, il progetto espositivo, vuole evidenziare gli importanti cambiamenti della società dell’epoca con l’avvento della grande industrializzazione, la nascita della fotografia, del cinema, dell’elettricità, del telefono e dei primi voli aerei, il tutto esaltato e proposto nelle celebri esposizioni internazionali parigine. Novità, che hanno ovviamente contribuito a cambiare la società e di conseguenza, anche il mondo dell’arte.

Il punto di partenza è il movimento che fa capo all’École de Barbizon i cui pittori furono gli ispiratori dei giovani che nel 1874 sfidarono il Salon ufficiale organizzando una mostra in proprio. Gli Impressionisti iniziarono così la loro conquista proseguendo con altre sette mostre ufficiali alle quali parteciparono numerosi artisti. Tutto questo rappresenta l’ingresso ufficiale del movimento nel mondo dell’arte.Trovano quindi posto all’interno della mostra, le opere dei grandi protagonisti quali Monet, Degas, Manet, Renoir, Cézanne, Camille Pissarro e altri, accanto ai grandi comprimari come Bracquemond, Guillaumin, Gervex, Courbet, Lepic, Rosseau e tutti gli altri artisti che con loro hanno condiviso l’avventura di un nuovo modo di fare arte. La presenza di alcune figure del Post- Impressionismo, documenta l’influenza che il movimento ha avuto nel mondo artistico di fine Ottocento, rimarcata dalle presenze di artisti come Firmin-Girard, Maurice Denis e Ranft tra gli altri.

Un particolare ed inedito percorso, su un movimento e sugli artisti che hanno contribuito a creare una tra le più straordinarie rivoluzioni artistiche della storia dell’arte. Un movimento che ha aperto la strada alla libertà creatrice per gli artisti di tutto il mondo0

La rivoluzione realista e l’École de Barbizon. La strada verso l’Impressionismo.

La rivoluzione realista avvenuta in Francia negli anni quaranta dell’Ottocento aveva sconvolto l’egemonia accademica che faceva da padrona. Il principale esponente fu Courbet insieme a Millet e Daumier e molti altri artisti che traducevano in pittura il dilatarsi degli interessi degli storici verso i problemi della società moderna. In questa sezione sono esposte le opere che raccontano il rapporto di questi artisti con la natura, vista in maniera “sentimentale”, fiancheggiati dai pittori paesisti di Barbizon, un gruppo di uomini che rifiutavano la città trovando rifugio in campagna per vivere emotivamente la natura in tutti i suoi aspetti.

La conquista degli Impressionisti

A Parigi, il 15 aprile 1874, si inaugura una mostra che segna la nascita di uno dei movimenti artistici più famosi al mondo: l’Impressionismo. Monet, Renoir, Degas, Morisot, Pissarro, Cézanne, Sisley e tanti altri esposero, in modo indipendente, le loro opere: dipinti chiari e luminosi che traducevano, con un tocco rapido e vivace, le loro fugaci impressioni provate di fronte al motivo. L’esposizione di questa sezione è impostata nella stessa maniera di quella del 1874. Le opere, create dai protagonisti e da molti altri artisti che hanno partecipato al gruppo, presentano una grande varietà di soggetti, tecniche e stili e costituiscono un nucleo solido, riconoscibile e compatto.

Dopo la conquista: l’arte non è solo riproduzione

Dopo il ciclone impressionista, l’arte non sarà più la stessa e nuovi artisti si faranno avanti, facendo proprio il modo di dipingere, rapido ed essenziale, degli Impressionisti. Di questo cambiamento si occupa la terza sezione della mostra, con la presenza di artisti che hanno contribuito a rafforzare il messaggio rivoluzionario dell’Impressionismo. La pittura en plein air diverrà, infatti, un modo imprescindibile di dipingere, così come l’utilizzo e la ricerca di tematiche non usuali e vide emergere, ad ogni latitudine, i seguaci del nuovo movimento, dando vita a sperimentazioni, provocazioni e ricerche, prima inimmaginabili. Questo vento di novità libererà il mondo dell’arte, diffondendo quella visione di libertà e provocazione da cui è scaturita l’arte, così come la vediamo oggigiorno

Informazioni utii per la visita

Orari: da lunedì a domenica dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 19.00).
Biglietti: intero € 10, ridotto € 2.
Sito web: Polo Pietrasanta

Contatti - Progetto In Italy Today - Cookie Policy

In Naples Today è aggiornato ogni giorno

© In Naples Today
Tutti i diritti riservati