Sir William e Lady Hamilton - Gallerie d’Italia, via Toledo, 177 - Napoli
(Foto: Locandina)
Mostra
in corso dal 25 ottobre 2024 al 2 marzo 2025
Alle Gallerie d'Italia a Palazzo Zavellos apre una mostra a cura di Francesco Leone e Fernando Mazzocca, dedicata a uno straordinario protagonista del mondo culturale napoletano del XVIII secolo, William Hamilton, ambasciatore inglese alla corte di Ferdinando IV di Borbone, e alla figura a tratti leggendaria di Lady Emma Hamilton.
Comunicato stampa della Mostra Sir William e Lady Hamilton
L’esposizione, realizzata con il sostegno dell’Ambasciata britannica a Roma e dell’Ambasciata
d’Italia a Londra e con il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Università degli Studi di Napoli
Federico II, presenta settantotto opere tra dipinti, ceramiche, sculture e manifatture provenienti da
importanti musei nazionali e internazionali, come la Reggia di Caserta, Certosa e Museo di San
Martino, National Portrait Gallery di Londra, Victoria & Albert Museum, Tate di Londra, The British
Museum, Thyssen-Bornemisza di Madrid, la National Gallery of Art di Washington, oltre che da
collezioni private e gallerie.
Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo e Direttore
Generale delle Gallerie d’Italia, afferma: “I racconti che nascono dall’immenso patrimonio culturale
di Napoli sono sempre appassionanti e legati a vicende umane eccezionali, proprio come quanto
realizziamo oggi alle Gallerie d’Italia di via Toledo. Raccontare il collezionista Hamilton è un nuovo
omaggio alla città, frutto dello straordinario dialogo con importanti istituzioni in Italia e all’estero.
Questo nuovo progetto originale conferma ancora una volta il contributo culturale, civile e sociale
dato da Intesa Sanpaolo grazie alla vitalità della propria sede museale, che si inserisce a pieno titolo
tra i più attivi musei europei.”
Sulla scia dei fondamentali studi di Carlo Knight - recentemente scomparso - e della grande mostra
del 1996 del British Museum, l’esposizione riconsidera e valorizza la vicenda umana, politica e
intellettuale di Hamilton, diplomatico, antiquario e vulcanologo, che con la sua poliedrica personalità,
trovò nella Napoli “illuminata” della seconda metà del Settecento terreno fertile per affermare e
sviluppare le sue grandi passioni: l’antichità e la scienza.
Le sezioni attraverso cui si sviluppa il percorso espositivo mettono in risalto il suo grande interesse
per la vulcanologia, la pittura di paesaggio, la musica, il collezionismo, nonché il ruolo ricoperto nella
società e nella mondanità napoletana dell’epoca, amplificato dalla figura di Lady Emma Hamilton.
La passione di William Hamilton per l’antico si concretizzò nella costituzione di una propria
originale raccolta di straordinari vasi greci dipinti, alcuni dei quali presenti in mostra, provenienti da
Ercolano, da Pompei, dall’Italia Meridionale e dalla Grecia. La vendita di una parte di questa raccolta
al British Museum, nel 1772, ebbe un ruolo decisivo sul collezionismo antiquario e sul gusto
britannici.
La mostra illustra la sua originale iniziativa di realizzare e pubblicare uno dei libri illustrati più belli
e famosi di tutti i tempi, le magnifiche Antiquités etrusques, grecques et romaines. Si trattava di un
eccezionale insieme di cinquecento tavole incise e decorate, acquerellate a mano in rosso e nero con
ritocchi in bianco e azzurro, che riproducevano le pitture presenti nei vasi.
I testi dei volumi furono redatti dal grande e bizzarro erudito Pierre-François Hugues d’Hancarville
che si avvalse, in un primo momento, del contributo di Johann Joachim Winckelmann. Con questa
pubblicazione Hamilton intendeva anche offrire dei modelli agli artisti contemporanei, facendo della
pittura vascolare la fonte principale di ispirazione per il cosiddetto “stile lineare” che caratterizzò gli
artisti più sperimentali e originali del Neoclassicismo, come il celebre scultore e illustratore John
Flaxman e Josiah Wedgwood, titolare delle omonime manifatture.
Una parte consistente dell’esposizione è dedicata alla figura di Lady Hamilton. Dopo la scomparsa
nel 1782 della prima moglie, Hamilton divenne un protagonista della mondanità più esclusiva grazie
al secondo matrimonio con Emily Lyon, più nota come Emma Hart (Neston, 1765 – Calais, 1815),
la celebre avventuriera che ebbe una grande influenza anche a livello politico per i suoi legami con
la regina Maria Carolina e per la scandalosa relazione con il celebre ammiraglio Horatio Nelson. I
magnifici ritratti in mostra dell’inglese George Romney e del tedesco Johann Heinrich Wilhelm
Tischbein restituiscono il fascino di Emma, che fu rappresentata anche da altri pittori dell’epoca nelle
vesti di figure della classicità e del mito. Venne così alimentata l’immagine di una donna destinata a
entrare nella leggenda per la sua smagliante bellezza, per il suo spirito e per la spregiudicata libertà
dei suoi costumi. Divenne poi celebre per le sue “attitudini”, ovvero le suggestive pose che assumeva
rappresentando per i suoi ospiti dei tableaux vivants dove evocava le divinità e le eroine del mondo
classico.
In mostra anche la proiezione di un video realizzato dalla Fondazione Cineteca Italiana che
raccoglie le immagini cinematografiche che meglio raccontano la storia e il mito di Lady Hamilton.
Altra parte importante del percorso espositivo affronta il tema del viaggio. Un momento decisivo
della vita di Hamilton fu la visita che gli fece nel 1787 Johann Wolfgang Goethe durante il suo
famoso Viaggio in Italia. Anche l’ambasciatore fu un grande viaggiatore: si avventurò nei territori
allora poco praticati e poco sicuri della Calabria e della Sicilia, animato dalla sua curiosità e dalla
passione scientifica per fenomeni naturali eccezionali come i vulcani e i movimenti tellurici. Di
questi interessi rimane un’eccezionale testimonianza in un’altra celebre impresa editoriale da lui
promossa, la pubblicazione dei volumi intitolati Campi Phlegraei editi a Napoli nel 1776, cui si
aggiungerà nel 1779 un supplemento con un Account of the Great Eruption of Mount Vesuvius, opera
illustrata da un’équipe guidata dal pittore Pietro Fabris, che fu il suo accompagnatore nelle escursioni
sulle falde del Vesuvio e dell’Etna.
Le magnifiche illustrazioni di questi volumi, colorate a mano, documentano la competenza di
Hamilton nella vulcanologia, indagata in tutti i suoi aspetti, dai fenomeni eruttivi a tutte le
particolarità morfologiche dei territori da lui esplorati. Questa vocazione scientifica e l’interesse per
la natura lo porterà a farsi promotore e collezionista della pittura di paesaggio.
La mostra privilegia il suo particolare rapporto con il grande vedutista romano Giovanni Battista
Lusieri e con i pittori inglesi più sperimentali e moderni come Joseph Wright of Derby, Thomas
Jones, John Robert Cozens, da lui ospitati e incoraggiati. Fu anche grazie a questo suo impegno che
Napoli divenne una delle maggiori officine della creazione del paesaggio moderno.
Il catalogo della mostra è realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.
Il museo di Napoli, insieme a quelli di Milano, Torino e Vicenza, è parte del progetto museale Gallerie
d’Italia di Intesa Sanpaolo, guidato da Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni
Storici della Banca e Direttore Generale delle Gallerie d’Italia
Informazioni utili per la visita
Orari: da martedì a venerdì dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.30).
Chiuso il lunedì.
Biglietti:
intero € 7, ridotto € 4.
Gratuito per convenzionati, scuole, minori di 18 anni, clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Telefono: 800167619
Sito web: Gallerie Italia |